OMEGNA-GOZZANO - 04-10-2023 --Tutto pronto per l'edizione 2023 di "Corto e fieno", il festival del cinema rurale, in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre.. Due le locations, il Cinema Sociale di Omegna e la Somsi di Gozzano. Il Festival è organizzato dall'Associazione Asilo Bianco APS.
Corto e Fieno continuerà poi con approfondimenti e proiezioni a tema. Sabato 21 ottobre, alla SOMSI di Gozzano, tavola rotonda con focus sulla ruralità contemporanea, partecipano con film e progetti CISV ETS, Festival Mente Locale e Regione Piemonte. Domenica 29 ottobre a Villa Nigra a Miasino, Attenti al lupo! O forse no. Esperti, attori, artisti e registi insieme per parlare di uno dei temi più dibattuti e controversi del momento: la figura del lupo tra selvatico e umano
Questo il programma
- venerdì 6 ottobre
21:15 Cinema Sociale - OMEGNA
Sezione Germogli
Qualcuno ha detto mostro?, Francesco Forti, Italia 2022, 4’ Sezione Mietitura
Il frutto della tarda estate (Taḥta aš-šajara), Erige Sehiri, Tunisia, Francia, Germania, Svizzera, Qatar 2022, 90’
- sabato 7 ottobre
14:30 Cinema Sociale - OMEGNA
Sezione Germogli
Animanimals Squirrel, Julia Ocker, Germania 2023, 4’ Sezione Mietitura
Terra e polvere (Yin ru Chen Yan), Li Ruijun, Cina 2023, 131’
17:30 Cinema Sociale - OMEGNA
Sezione Germogli
varken (Pig), Jorn Leeuwerink, Paesi Bassi 2022, 8’ Sezione Mietitura
Innesti, Sandro Bozzolo, Italia 2022, 78’
21:15 Cinema Sociale - OMEGNA
Sezione Germogli
Pink Mountain, Thomas Kunstler, Grecia 2022, 9’ Sezione Mietitura
Utama - Le terre dimenticate, Alejandro Loayza-Grisi, Bolivia, Uruguay, Francia 2022, 87’
- domenica 8 ottobre
In collaborazione con birrificio RedAle - presentazione del progetto e possibilità di degustare birre alla spina o in bottiglia
14:30 SOMSI - GOZZANO
Sezione Germogli
Animanimals Squirrel, Julia Ocker, Germania 2023, 4’
Qualcuno ha detto mostro?, Francesco Forti, Italia 2022, 4’ varken (Pig), Jorn Leeuwerink, Paesi Bassi 2022, 8’
My name is edgar and I have a cow, Filip Diviak, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca 2023, 8’
Pink Mountain, Thomas Kunstler, Grecia 2022, 9’
Icepick, Nadia Amadou, Julien Barbieri, Pierre Ghio, Josselin Masdevall, Clara Poirier, Romane Suire, Flavie Toiron, Valantine Viotti, Francia 2023, 5’
Polaire, Levy Leonis, Al Bayati Laura, Michel Morgane, Briand Sara, Bentz Sélène, Hobadam Alice, Martin Fanny, Francia 2022, 5’ Ghostsheep, Pauline Boutelliez, Mathilde Faugeras, Juliette Navarro, Noémie Paul, Clara Radouant, Eve Ramet, Jérôme Tortet, Théo Wagner, Francia 2022, 6’
exode, Louis Lion, Yohan Deresme, Thibault Janssens, Max Doebeli, Parichay Sidana, Nasia Chan, Francia 2023, 4’
Malacabra, Marylou Bort, Mathilde Bourges, Hugo Florin, Jeremy Guibert, Valentine Miniot, Vincent Nogues, Axel Prukop, Pierre Segonds, Francia 2022, 7’
16:00 SOMSI - GOZZANO
Sezione Frutteto
Pastora sogna, Francesco Bogliani, Italia 2023, 11’
Sorta nostra, Michele Sammarco, Italia 2022, 20’
Le capre di Monesiglio, Emily Graves, Italia-Canada 2022, 26’ Sa ‘ilgiadora de su tempus, Filippo Biagianti, Italia 2022, 15’ La signora di Zeri, Emilio Pallavicino, Italia 2021, 25’
21:00 SOMSI - GOZZANO
Sezione Germogli
Tufo, Victoria Musci, Italia 2023, 26’
A seguire
Premiazioni della XIV edizione di Corto e Fieno