1

calcio pallone

OMEGNA - 25-8-2023 -- Il Consiglio Comunale riunitosi il 23 agosto ha discusso e approvato a maggioranza le linee guida per l’avvio delle procedure relative alle gare di affidamento in concessione dei campi di calcio di Agrano, Bagnella, Cireggio e Verta. Gli impianti saranno concessi per una durata di 5 anni e il criterio di aggiudicazione terrà conto non solo delle offerte economiche, ma anche dei progetti tecnici legati all’attività sportiva, alle iniziative rivolte alle fasce giovanili (under 17) e alla promozione degli impianti sportivi.

Gli obiettivi principali che l’Amministrazione Comunale si propone di raggiungere attraverso i bandi di prossima pubblicazione, sono quelli di garantire una gestione efficiente ed efficace del patrimonio pubblico, ottimizzare le risorse pubbliche e quindi, insieme alle società sportive, soddisfare al meglio le aspettative di crescita e formazione dei giovani e giovanissimi sportivi e delle loro famiglie.

“Da molti anni gli impianti sportivi vengono assegnati alle società con continue deroghe dei termini di scadenza, senza la condivisione di traguardi e obiettivi comuni che potrebbero portare alla valorizzazione delle strutture pubbliche e alla definizione di un progetto di crescita e sviluppo che l’Amministrazione Comunale potrà sostenere in maniera attiva, senza limitarsi a concedere l’uso dei campi, disinteressandosi poi di ciò che avviene e lasciando sole di fatto le società.” Spiega il Sindaco Daniele Berio.

Una corretta applicazione delle norme prevede che debbano essere fatti bandi pubblici di concessione ai quali potranno partecipare le società sportive che hanno i requisiti necessari, comprese ovviamente quelle che oggi gestiscono le realtà di Agrano, Bagnella, Cireggio e Verta. Quando si affida un bene pubblico a qualcuno il principio della trasparenza ritengo che sia doveroso nei confronti di tutti!

Non nascondo che la mia e nostra speranza è quella che le società possano anche pensare di collaborare, nel pieno rispetto della propria storia, ma con la volontà e capacità di guardare al futuro. Il vecchio modo di dire “l’unione fa la forza” è più che mai valido oggi. Negli anni, il calo demografico che anche la nostra città ha sofferto, ci porta a dover considerare un panorama ben diverso rispetto a qualche tempo fa. Anche il mondo del calcio giovanile ne ha risentito; basta pensare che attualmente sono circa 450 i giovani che lo praticano su 3000 giovanissimi atleti impegnati in varie associazioni.

Il Comune ha fatto e continuerà a fare la propria parte per sostenere lo sport a tutti i livelli e di tutte le discipline e quando parliamo di ottimizzazione delle risorse, non intendiamo dire che le vogliamo ridurre o tagliare. Ma utilizzare meglio! Ad esempio, facendosi carico di interventi di ristrutturazione che difficilmente potrebbe essere sostenuti dalle società. E magari, lavorando insieme, sia pur in maniera distinta, le società e il Comune potrebbero favorire l’inclusione di quei bambini e ragazzi che non hanno la possibilità di iscriversi o partecipare alle attività…   

Questi bandi sono stati giudicati anzi…pregiudicati ancora prima di essere resi noti e conosciuti. Non intendono certo discriminare qualcuno, ma favorire l’opportunità di far apprezzare e vivere lo sport in aree e spazi adeguati e attraverso la condivisione dei suoi valori. Sfido chiunque a individuare nei bandi obiettivi diversi da questi!”        

(c.s)             

       

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.