1

2602fdbc da2e 4b5b 8edf ce9e9cded32d

OMEGNA- 17-08-2023-- San Vito Bimbi è la kermesse culturale per le famiglie: 10 giorni all’interno della più ampia festa di San Vito in cui è condensato tutto il bello del Parco della Fantasia Gianni Rodari. Quest’anno l’occasione di festa è doppia: si festeggiano anche i 50 anni della “Grammatica della Fantasia” rodariana.

Non poteva che nascere quindi una festa… fantastica! Gli amanti dell’arte e della creatività sono chiamati a raccolta sabato 19 agosto 2023 alle ore 16:30 all’inaugurazione delle 3 expo straordinarie, che hanno visto la partecipazione di oltre 30 artisti. Come da tradizione, sempre più atteso e affollato di talento sarà il contest dedicato alla ricorrenza rodariana: 31 artisti si sono sfidati a colpi di fantasia partendo dalla stessa base, una lettera dell’alfabeto di polistirolo di circa 30 cm.

I partecipanti, le cui opere verranno vagliate sia da una giuria popolare che da una di esperti, sono: Katia Agatis, Pierluigi Alba, Carlo Apostolo, Germana Apostolo, Tiziana Barbaro, Patrizia Barchi, Carla Bonecchi, Massimo Brecciaroli, Yuri Cagnardi, Marco Cavallaro, Stefania Cifalà, Marisa Cortese, Dario Maria Desantis, Eleonora Falcioni, Nunzio Fucci, Pietro Fucci e Dania Guzzi, Caterina Galassio, Elisa Mertoli, Emanuela Mezzadri, Monica Pellizzetti, Alice Perazzoli, Giselda Poscia, Ragazzoni Andrea, Jill Ruschetti, Mauro Rutto, Matteo Scalia, Giorgio Schiavon, Paolo Senese, Martina Vaglio Cerin, Letizia Valentini.

Ci sono, inoltre, due camei importanti: due opere “fuori contest” che accompagnano la mostra. La prima è un’installazione all’esterno della struttura: la “grande effe” di Giovanni Crippa. Più di sei metri di struttura in ferro con la quale i bambini potranno giocare, entrandoci attraverso una porticina. Il secondo “fuori contest” è un quadro di Michela Mirici Cappa, anche lei partita dalla “effe” di fantasia a cui ha regalato colori e espressività. Chissà che anche questa sua opera venga inserita nel Catalogo di Arte Moderna nazionale.

Un’altra sala interna, poi, grazie alla concessione della casa editrice “Sassi Junior” ospita le illustrazioni più significative di un’illustratrice emergente, l’omegnese Susanna Covelli, che ha già un interessante portfolio di albi illustrati tra Europa e Stati Uniti. Nel giorno del vernissage non potrà mancare un divertimento speciale per I bambini: dalle ore 16:30 tornano a grande richiesta le animazioni di Teatro Pane e Mate di Milano, che questa volta proporrà “Isole d’acqua”, esperienze sensoriali coinvolgenti, stimolanti e divertenti per l'approfondimento della conoscenza dell’elemento liquido, focalizzando soprattutto l’attenzione sulle sue possibilità sonore.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.