PETTENASCO - 02-08-2023 -- I genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di Pettenasco si sono ritrovati per tirare le somme sul percorso svolto dai loro bimbi e da questo momento di confronto e condivisione è nata l’idea di scrivere una lettera volta sia a ringraziare la scuola, sia ad evidenziarne le peculiarità che la rendono una piccola isola felice.
Ecco il testo che i genitori dei piccoli studenti di Pettenasco hanno affidato a NEWS24: “Un anno scolastico è terminato, abbiamo visto i nostri bimbi crescere e non possiamo che ringraziare le tantissime persone che ci hanno accompagnato. Grazie ai sempre attenti collaboratori scolastici Sonia, Irene e Gaetano. Grazie per i gustosi e sani pasti preparati da Tiziana e Pina, la quale si godrà la tanto meritata pensione. Grazie a Cristina, Daniele e Luigi per il divertente accompagnamento sul pulmino.
Grazie soprattutto agli insegnanti Doris, Ilaria e Paul, che hanno regalato tante straordinarie esperienze di vita che hanno permesso ai nostri bimbi di diventare cuochi con tanto di ricettario finale, esperti di yoga, attenti lettori anche nelle silenziose biblioteche, cantanti provetti soprattutto in lingua inglese e premurosi giardinieri con la festa di primavera.
Pettenasco offre molte possibilità per uscite sul territorio, i nostri bimbi hanno spesso vissuto il paese e, ad esempio, hanno fatto esperienza di una colazione al bar, di un picnic al lago, di una pizzata in allegria, di una festa di carnevale in piazza, di una visita al Presepe galleggiante e di una caccia ai famosi "Sassi per un Sorriso". Ricordiamo con piacere anche le uscite didattiche alla biblioteca di Omegna e alla Fattoria del Toce.
Oltre all’accogliente giardino, al servizio pre e dopo scuola e ai moltissimi materiali presenti, la scuola è stata abbellita con nuovi arredi: tavoli con panche, cuscini, librerie, giochi contenitori e il tanto gettonato angolo dei travestimenti. Abbiamo il privilegio di avere un’assistenza impegnata e una cura particolare per i nostri bambini e tutto questo è possibile proprio per i piccoli numeri che caratterizzano l’infanzia di Pettenasco. Siamo fortunati, ne siamo consapevoli e abbiamo il cuore pieno di gratitudine.”
r.a.