POGNO - 14-06-2023 -- Un'attenzione reale, concreta, fatta di azioni quotidiane e continue: questo è l'impegno green di Cimberio. Che ora compie un altro passo avanti tendendo una mano al pianeta. Nel prato dello stabilimento di Berzonno hanno infatti trovato casa tre alveari, brandizzati con il logo, che ospitano circa 150.000 api. Sensibili agli effetti che il cambiamento climatico sta avendo su questi insetti fondamentali per la sopravvivenza, è stato scelto di allargare la famiglia in un progetto che prevede eventi formativi, workshop e visite guidate legate al mondo delle api. E a fine anno, verrà assaggiato da tutti il loro miele.
Roberto Cimberio, CEO Cimberio S.p.A.: "La nostra famiglia si è allargata: da 200 membri siamo passati a 150.000, con i nostri nuovi alveari e le tre regine che abbiamo voluto battezzare con le iniziali del nostro logo: Cleopatra, Isabella e Margherita. Questi nuovi collaboratori, a cui diamo il benvenuto, ci aiuteranno a migliorare l'ambiente, a proteggere e migliorare il nostro pianeta e a farci conoscere un mondo che viviamo ancora con un po' di distanza e di timore. E a dicembre festeggeremo assaggiando il risultato del loro duro lavoro assaggiando il loro dolcissimo miele!".
Giuseppe Manno, fondatore Apicoltura Urbana: "Le api sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, perché giocano un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità e nella produzione alimentare. Purtroppo, l’uso indiscriminato di pesticidi e il diffondersi dell’agricoltura intensiva rappresentano una minaccia per la sopravvivenza degli impollinatori. A questi fattori si aggiunge anche l’aggravarsi della crisi climatica che altera il normale ciclo delle stagioni e mette a rischio la presenza di fioriture regolari necessarie alla vita delle api. Si stima che il 70% di frutta e verdura e il 35% di ogni cibo di cui ci nutriamo dipenda dall’opera di impollinazione delle api. Il valore economico della loro attività è stato calcolato attorno ai 570 miliardi di dollari all’anno. È per questo motivo che iniziative come quella avviata da Cimberio assumono un’importanza cruciale, poiché dimostrano come le aziende possano impegnarsi nella sostenibilità ambientale e nella tutela degli impollinatori".