LAGO D'ORTA - 28-05-2023 -- Gli Amici della Musica V. Cocito celebrano nel 2023 il 40° anniversario del Festival Cusiano di Musica Antica. Fondato da Elena Bollatto nel 1983, il Festival rappresenta la più prestigiosa tradizione musicale del Lago d'Orta e figura tra le principali rassegne concertistiche di questo genere a livello internazionale.
Quest'anno si celebra anche il 50° della fondazione del Monastero Mater Ecclesiae situato sull'Isola di S. Giulio. In accordo con la comunità monastica, il Festival Cusiano dedica un Ciclo di tre concerti di Musica Sacra situati nella millenaria Basilica di San Giulio con la partecipazione di tre straordinari complessi musicali.
Il Festival, tradizionalmente, si svolge a giugno: i concerti, cadenzati nei fine settimana, sono collocati anche in altri spazi di grande valore storico e artistico quali Casa Tallone e Palazzo Penotti Ubertini.
L'inaugurazione sarà all'Isola di San Giulio, dove, accanto ai primi 4 appuntamenti concertistici si terrà la Masterclass di pianoforte del M° Ettore Borri.
Queste le date: 3 giugno alle 18.00 "Maria Mater Ecclesiae" nella Basilica sull'Isola di San Giulio; si prosegue il 4 giugno sempre alle 18.00 con "Musica Notturna" alla Casa Tallone, sull'Isola.
"Da Sant'Ambrogio a Giovanni Pierluigi da Palestrina" è il titolo dell'appuntamento del 10 giugno, sempre alle 18, nella Basilica sull'Isola di San Giulio.
L'11 giugno, stessa ora ma presso il Palazzo Penotti Ubertini di Orta si potrà assistere a "Moi, Marais! la vita e la musica del più grande violinista del XVII secolo".
Il 17 giugno alle 18, sempre a Palazzo Ubertini "Facean sonare il nome di Maria" ed il 18 giugno sarà la volta di "Violoncello Romano", alle 18 a Palazzo Ubertini.
"I Capolavori Mariani del Settecento" contraddistingueranno l'appuntamento del 24 giugno alle 18, in Basilica, sull'Isola, mentre le "Suites per violoncello solo di Bach" saranno di scena alle 18 a Palazzo Ubertini il 25 giugno.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Manuela Peroni Assandri