1

Sacri monti in musica 2

VARALLO SESIA – 22-05-2023 --Sabato scorso, al Sacro Monte di Varallo, rush finale in grande stile per “Sacri Monti in Musica”, progetto didattico finanziato su fondi per i siti UNESCO e finalizzato alla realizzazione di opere musicali ispirate alla bellezza artistica e paesaggistica dei nove Sacri Monti. L’evento, organizzato dall’Ente di gestione dei Sacri Monti con il Liceo Musicale Piero Gobetti di Omegna come istituto capofila, ha visto il coinvolgimento di ben 200 persone tra studenti e docenti di dieci licei musicali di Piemonte e Lombardia.


La mattinata è cominciata con un workshop insieme al maestro Alberto Veggiotti e l’esecuzione di due composizioni corali ispirate dal contesto dei Sacri Monti, la prima delle quali dedicata a Maria Vergine, opera del valsesiano Carlo Fassò (1821-1894), qui riproposta in versione con orchestra d’archi, organo e coro con voci miste; si tratta della seconda esecuzione assoluta a distanza di 120 anni, proprio presso il Sacro Monte di Varallo, ora come allora. La seconda composizione invece omaggia Francesco d’Assisi, il santo a cui è dedicato il Sacro Monte di Orta, e porta la firma del maestro Alberto Sala, organista durante il workshop.

Nel pomeriggio si è poi tenuta una vera e propria Maratona musicale, durante la quale sono stati proposti anche alcuni brani elaborati dagli studenti dei licei musicali ispirati al patrimonio dei Sacri Monti, accuratamente selezionati da una giuria di esperti.

Degno suggello della giornata, la premiazione ufficiale del concorso di composizione “Suoni dai Sacri Monti”: a salire sul podio sono stati cinque licei musicali e una ventina di studenti. Presenti, tra le autorità, anche gli assessori del Comune di Varallo Enrica Poletti e Roberta Bonazzi, la presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, Francesca Giordano e la dirigente del Liceo Piero Gobetti di Omegna, Barbara Bienati. Riportiamo ora alcune dichiarazioni in merito. “Ho trovato ragazzi attenti e partecipativi e grande coinvolgimento diretto anche dei docenti, aspetto fondamentale per trasmettere insegnamenti. Siamo riusciti a lavorare bene, in sole due ore, anche su aspetti espressivi oltre che di intonazione.

II risultato è stato molto apprezzabile.”, ha evidenziato il maestro Alberto Veggiotti.

“E’ stata una grande emozione sentire risuonare il Sacro Monte con le musiche dei giovani musicisti. Abbiamo scoperto anche l’incantevole sonorità delle cappelle e ho provato tanta commozione nel vedere così tanti studenti di talento esibirsi in questi luoghi - ha messo in luce Francesca Giordano, presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti. Ma auguro che questo progetto sia il primo passo per aprire tutti i Sacri Monti come spazi per proporre musica. Chissà mai in un futuro un Festival dei Sacri Monti!”.

Infine, Barbara Bienati, dirigente del Gobetti, ha sottolineato: “Oggi, in questa cornice unica del Sacro monte di Varallo, si conclude un progetto impegnativo e interessante, che ha fatto dialogare tra loro studenti e docenti dei licei musicali di Piemonte e Lombardia. In campo si sono visti passione e dedizione, professionalità e talento, ma anche, soprattutto oggi, una gioia che solo il linguaggio universale della musica sa trasmettere. Agli insegnanti e agli alunni rivolgo i miei più vivi ringraziamenti e complimenti, con l'auspicio che questa iniziativa possa diventare un appuntamento fisso anche per i prossimi anni”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.