AMENO - 17-05-2023 -- Sono stati recentemente presentati gli aggiornamenti relativi ad “Ameno Quadriborgo”, il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Ameno in partenariato con Fondazione CROSS e le Associazioni DragoLago e Mastronauta, vincitore -unico comune nell’intera provincia di Novara- del Bando PNRR Borghi promosso dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.
La realizzazione di questo importante progetto è stata frutto di una combinazione tra amministrazione, partners e territorio e proprio da questa sinergia virtuosa “il Quadriborgo” ha potuto vedere la luce e potrà essere un'opportunità indiscussa di crescita per tutti coloro che vorranno aderire e partecipare.
Nell’arco del quadriennio 2022/2026 il progetto intende dare progressivamente forma e identità a “il Quadriborgo” ossia a un polo multifunzionale di aggregazione, formazione e animazione culturale, un propulsore di iniziative culturali, artistiche e sociali fondato su arte, natura, cultura e comunità e declinato in due ambiti d’azione distinti ma molto vicini e complementari tra di loro: “il Quadrilatero”, localizzato nel borgo storico, che pone in relazione i luoghi della cultura esistenti e di nuova costituzione e “il Quadrifoglio”, individuato nell’ambiente boschivo, che promuove e connette i luoghi della natura, i cammini e i sentieri e che mira a rendere più fruibile il patrimonio boschivo e ad aumentare l’offerta culturale legata all’ambiente.
Molti sono stati i relatori che hanno partecipato alla conferenza dell’11 maggio e ognuno di loro, relativamente alla propria specifica area di competenza, ha esposto lo stato di avanzamento del progetto; il sindaco di Ameno Noemi Brambilla, in particolare, ha presentato gli aggiornamenti riguardanti i progetti di ristrutturazione delle aree del centro storico che verranno adibite a Quadrilatero della Cultura informando che, dopo la stesura del progetto preliminare e relativa approvazione della Soprintendenza regionale, attualmente è necessario avere anche l'approvazione della Soprintendenza nazionale.
Marco Bon delle Volpi d'Invo' si è soffermato sulla valenza del volontariato legato alla pulizia e manutenzione dei sentieri mentre Francesco Adelio De Corte è riuscito ad appassionare i presenti ai temi storici legati alla digitalizzazione dei documenti della biblioteca del Monte Mesma.
In chiusura l'assessore regionale Matteo Marnati ha sottolineato di essere rimasto piacevolmente stupito dalla vivacità e dinamicità del Comune di Ameno e dei tre partner nel voler fortemente il progetto e nel portarlo avanti nel rispetto dei tempi.
Per conoscere di più e meglio questo progetto sono online il sito web dedicato ( www.amenoquadriborgo.it ) e le pagine Facebook e Instagram; è anche in corso di elaborazione un piano di comunicazione, digitale e non, finalizzato a favorire la conoscenza e la partecipazione ai servizi, ai prodotti culturali e alle iniziative da parte sia della comunità sia dei turisti.